Engineering
Prototype
Introduzione alla realizzazione di un prototipo
Il problema cui molto frequentemente vanno in contro appassionati di tutte le età quando desiderano cimentarsi nella realizzazione di un prototipo, di qualunque carattere, dimensione, tipologia, ambizione esso sia, è che non si ha una precisa idea del punto di partenza. Come iniziare? Da dove? Il secondo problema che si incontra subito dopo pone la domanda sul come sviluppare le idee una volta partiti. Infine, una volta avviata questa particolare esperienza, come si misurano i risultati che si stanno ottenendo? Sono state fatte scelte sensate? Si poteva far meglio? Si poteva spendere meno, o magari spendendo poco di più si poteva far molto meglio? Queste ultime domande vanno poste in particolar modo se si sta realizzando un mezzo che inizia ad esprimere un concetto, seppur ancora sfocato, di auto da corsa. Fermo restando che si deve avere ben chiaro dove si sta andando, senza un solido punto di partenza si è completamente disorientati. Alle pagine elencate sulla colonna a lato cercheremo di dare un modesto contributo, un possibile punto di partenza ed una direzione di sviluppo... nozioni scritte in punta di piedi dopo incessanti ricerche che ho svolto negli anni come studente, come appassionato e come collaboratore di diverse scuderie a livello nazionale ed europeo. Non vi è quindi la pretesa di dire "si fa così" ma solo il buon auspicio che quanto verrà riportato in questo sito possa incuriosire generando interessanti situazioni.
Realizzare un prototipo significa coniugare in modo efficace più sistemi (struttura, sospensioni, powertrain,
masse, impianti)
affinché siano in armonia e funzionino correttamente una volta abbinati insieme.
Image's copyright: Ralph DTE